accedi-icon

La Settimana Nazionale della Celiachia: un’occasione per diffondere corretta informazione e sfatare i falsi miti

settC

Dal 10 al 18 maggio 2025, in tutta Italia e in Toscana, torna la “Settimana Nazionale della Celiachia”, un evento promosso dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) e dalle sue 21 sezioni territoriali. Questa decima edizione si svolge in concomitanza con la Giornata Mondiale della Celiachia, che si celebra il 16 maggio, e ha come obiettivo principale quello di diffondere una corretta informazione sulla celiachia e sulla dieta senza glutine, contrastando fake news e falsi miti che ancora circolano.

L’iniziativa si presenta come un’occasione importante per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio su una patologia che interessa oltre l’1% della popolazione italiana. Si stima che nel nostro Paese siano circa 600.000 le persone celiache, di cui circa 400.000 ancora non diagnosticate. In Toscana, i dati del Ministero della Salute del 2023 indicano che sono 20.514 le persone con diagnosi di celiachia.

Numerosi sono gli appuntamenti in programma, pensati per coinvolgere adulti, bambini e le scuole. Tra le iniziative più significative ci sono corsi di cucina senza glutine, attività nelle scuole, incontri di divulgazione e informazione con esperti, sia in presenza che online. Particolare attenzione viene dedicata ai più giovani con “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, un progetto che prevede la distribuzione di menù completamente senza glutine nelle mense delle scuole dell’infanzia e primarie di numerosi comuni italiani. In Toscana, 52 comuni hanno aderito a questa iniziativa, coinvolgendo circa 90.000 bambini, un’occasione preziosa per sensibilizzare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e l’importanza di una dieta corretta.

Il Presidente di AIC Toscana APS, Giuseppe Giura, sottolinea l’importanza di questa settimana:
“La Settimana Nazionale della Celiachia rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno per noi. È un’occasione per mettere in luce i falsi miti e le fake news che ancora circolano attorno a questa malattia, troppo spesso sottostimata. Grazie all’impegno di tanti volontari, medici, dietisti e nutrizionisti, lavoriamo per diffondere una corretta informazione, perché solo aumentando la conoscenza e la consapevolezza possiamo migliorare la qualità di vita delle persone celiache. È questa la nostra missione, portata avanti da oltre 45 anni da AIC e dalle sue associazioni regionali.”

La Settimana Nazionale della Celiachia si conferma così come un momento fondamentale per promuovere la cultura del rispetto e dell’informazione corretta, contribuendo a creare una società più inclusiva e consapevole delle esigenze di chi vive con questa patologia.

Scopri di più su settimanadellaceliachia.it