In questa sezione troverai ricette gustose e pratiche per cucinare preparazioni dolci e salate: dai pasti di tutti i giorni alle occasioni più speciali, tante ricette facili e sfiziose spiegate passo dopo passo.

Le ricette sono state pubblicate previa verifica della nostra dietista degli ingredienti indicati, nel rispetto di una corretta dieta senza glutine. Scopri tutte le ricette che puoi realizzare.

STRACCI AI 3 SAPORI
Cuocere le verdure e strizzarle,bagnare i funghi e strizzarli,togliere la pelle alla salsiccia. Mettere il tutto dentro un frullatore e ridurre in crema. Sbattere le

SFORMATINI VEGETARIANI
Pulire carote e zucchine, cuocerle a vapore, i piselli lessarli nell’acqua salata. Poi ogni verdura separata va frullata,  aggiunto un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di

PANE E SCHIACCIATA (CON IMPASTATRICE)
Mettere nell’ impastatrice il lievito, lo zucchero e 400 gr. di acqua. Sciogliere il lievito, aggiungere poi la farina tutta insieme e iniziare a impastare.

PASTA BIGNE
In una casseruola capiente mettere l’acqua col sale e burro. Quando bolle levarla dal fuoco, buttare tutta la farina insieme, girare velocemente fuori dal fuoco,

PANE SARACENO o SCHIACCIATA
Prendere una ciotola capiente o l’impastatrice: sciogliere il lievito in acqua e aggiungere zucchero, lasciare sempre un pò di acqua, se necessaria. Aggiungere farina, olio

PANE CON LIEVITO MADRE (CEPPO)
Mettere nell’impastatrice 430 gr di acqua e lo zucchero. Sciogliere il lievito madre, aggiungere poi la farina tutta insieme e iniziare a impastare. Aggiungere olio

Invia la tua ricetta
Hai una gustosa ricetta da consigliare? Inviacela avendo cura di osservare le seguenti istruzioni:
- Scegli un titolo semplice e chiaro;
- Indica il grado di difficoltà della tua ricetta (facile, media, impegnativa);
- Indica il tempo di preparazione e cottura richiesto in minuti;
- Precisa gli ingredienti necessari per 4 persone;
- Descrivi con semplicità e chiarezza le modalità di preparazione.

Scopri i Corsi di cucina di AIC Toscana
I corsi di cucina rafforzano le competenze culinarie, le stimolano laddove non ce ne siano, permettono di costruire un legame tra i soci e la loro associazione e insegnano a mangiar bene!